info@ecobonusultiservice.it scarica la brochure
Ecobonus Multiservice

La Ecobonus Multiservice si occupa del Superbonus 110% e dei Bonus per le spese energetiche e per le spese di ristrutturazione rispettivamente del 65% e 50%.

PERCHÈ SIAMO I MIGLIORI
CONTINUA

Cosa offriamo
ai nostri clienti

Siamo in grado di affrontare la commessa a 360° occupandoci di ogni aspetto rispettando le esigenze del cliente.

La Ecobonus Multiservice esegue in primis uno studio approfondito dell’edificio e successivamente un’accurata modellazione mostrando i miglioramenti ottenuti. Le prestazioni offerte dal team coprono tutti gli aspetti che riguardano la progettazione e costruzione edile e l’efficienza energetica degli edifici.

Il nostro obiettivo è quello di offrire al cliente un “pacchetto” completo “chiavi in mano” in cui non si dovrà nè occupare nè preoccupare di nulla in quanto verrà costantemente aggiornato sullo stadio dei lavori.

La nostra peculiarità è quella di fornire tutta la gamma dei servizi che rientrano nella categoria dei bonus, evitando così al cliente finale di doversi interfacciare con più aziende e dover contrattare più preventivi. Il fornitore unico ha infatti il vantaggio di poterti fornire una spesa certa senza sorprese.

CONTINUA

Superbonus 110%

Che cos'è?

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

A chi interessa

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni
  • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing"
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus e associazioni di volontariato
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

Gli interventi agevolabili

INTERVENTI PRINCIPALI O TRAINANTI

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

INTERVENTI AGGIUNTIVI

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Gli interventi agevolabili

Gli ECOBONUS 65% e 50%

Che cosa sono?

Il bonus del 65% è concesso sugli interventi mirati alla riqualifica energetica degli edifici già esistenti, che riguardano in modo particolare le spese sostenute per:

  • l’involucro di edifici
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con: impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua; impianti di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia
  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria
  • l’acquisto e posa in opera di schermature solari
  • l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
  • l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative

La condizione indispensabile per usufruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale.

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento e che sostengono le spese dell’intervento stesso.

Il Bonus del 50% è concesso sulle spese di ristrutturazione. La detrazione si suddivide in:

  • manutenzione straordinaria: sugli immobili ad uso residenziale e sulle relative pertinenze
  • manutenzione ordinaria: sulle parti comuni condominiali.

Va ricordato che il limite massimo di spesa sul quale è possibile fruire della detrazione è pari a 96mila euro per singola unità immobiliare.

Possono accedere al bonus tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Iperf), residenti o meno nel territorio dello stato. E’ rivolta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti di godimento sugli immobili oggetto degli interventi.

CONTO TERMICO

Che cos'è?

Il Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. E’ possibile quindi riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche riducendo in tal modo i costi dei consumi.

I soggetti che possono richiedere gli incentivi al Nuovo Conto Termico sono: le Pubbliche Amministrazioni (inclusi: cooperative abitanti, ex Istituti Autonomi Case Popolari, società a patrimonio interamente pubblico e società cooperative sociali) e i soggetti privati

LE AZIENDE DELLA RETE

GRANDI F.

GRANDI F. nasce nel 1961 come ditta individuale e si trasforma nel 1992 nell’attuale società.
Nel corso degli anni aumenta la propria competenza maturando un’esperienza globale a 360° stando al passo con i cambiamenti del mercato. L’impegno e la crescita hanno consentito di poter affrontare in modo eccellente l’esecuzione di opere sia nel settore pubblico che nel settore privato riguardo la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione nel settore dell’edilizia.

Trentin & Franzoso

La TRENTIN & FRANZOSO s.r.l. è un’ azienda dinamica, sviluppatasi nel corso degli anni anche attraverso l’acquisizione di precedenti realtà dotate di esperienze consolidate ed acquisite dai soci fin dagli anni 70, oltre alla professionalità ed esperienza dei titolari e dello staff di collaboratori; l’azienda ha saputo evolversi ed adattarsi alle esigenze del mercato nel corso degli anni, acquisendo contemporaneamente nuove esperienze e capacità professionali nei settori della manutenzione e costruzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento, erogando i propri servizi nei settori industriale, terziario e civile.

M Sora

Finestre di altissima qualità che meritano un servizio di prim’ordine! Le finestre M SORA, tecnologicamente avanzate e visivamente sofisticate, perfezioneranno il vostro stile personale e vi aiuteranno ad avere un notevole risparmio sul consumo di energia.

Europoint

Europont è una storica azienda altoatesina che da 25 anni offre servizi di progettazione, allestimento e noleggio di opere provvisionali per l’edilizia – nelle costruzioni sia nuove che da ristrutturare -, le infrastrutture, l’industria, gli eventi sportivi e gli spettacoli.

Isosistem

Ve.cos è un azienda italiana con esperienza pluridecennale specializzata nella posa in opera e realizzazione di manufatti in gesso rivestito, isolamento a cappotto, controsoffitti isolati e trattamento antincendio e acustico

Quali vantaggi

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

La cessione può essere disposta in favore:

  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.

I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.

Questa possibilità riguarda anche gli interventi

  • di recupero del patrimonio edilizio
  • di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti
  • per l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche:

  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati

Per saperne di più chiama Ecobonus Multiservice.

CONTATTACI ORA